










Cos'è
#noicheilcentro è un progetto del Comune di Prato che ha l’obiettivo di creare occasioni di ascolto e partecipazione per la valorizzazione del centro storico di Prato. Un percorso articolato in cui, attraverso strumenti diversi (questionari, postazioni di ascolto diffuse, incontri aperti alla cittadinanza), saranno raccolte le indicazioni condivise di tutti coloro che frequentano, vivono e lavorano in centro storico con l’obiettivo comune di valorizzarne la bellezza, la vivibilità, la fruibilità in ogni ambito.
A chi si rivolge
A tutti coloro che a vario titolo e con modalità e frequenza diverse operano o hanno interesse a migliorare il centro storico: residenti, commercianti, artigiani, albergatori e B&B, associazioni di categoria, consorzi, organizzazioni informali di strada, studenti, professionisti.
Il percorso
Il percorso partecipativo di #noicheilcentro, iniziato a fine 2019, a causa della pandemia, ha previsto nei primi due anni (2020-2021) attività che hanno coinvolto principalmente portatori di interesse. Nel 2022 l’Amministrazione, con il supporto metodologico di Sociolab – cooperativa esperta in percorsi di partecipazione – e di Flod – agenzia di comunicazione – vuole rilanciare il percorso aprendolo alla città e ai cittadini per condividere strategie e proposte che rispondano ai bisogni di chi abita, lavora e frequenta il centro storico di Prato.
Il percorso prevede strumenti diversi che permettano di ascoltare e coinvolgere il maggior numero di persone.
Point Lab

Tre postazioni mobili disseminate in punti strategici del centro storico per incentivare il dialogo diretto tra amministrazione e cittadinanza.
12 aprile: Biblioteca Lazzerini, 16:00 – 19:00
26 aprile: Piazza del Comune, 10:00 – 13:00
7 maggio: Officina Giovani, 15:00 – 18:00
Laboratorio cittadino

Un approccio creativo e innovativo per discutere e confrontarci sugli ambiti di azione che interessano il centro storico. Un luogo di confronto aperto a tutti i soggetti interessati in cui momenti di plenaria si alternano a momenti di discussione per piccoli gruppi per definire priorità da porre all’attenzione dell’Amministrazione.